• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contatti
  • Privacy

Viaggio Bene

Apriti al mondo!

  • Valigie & Co.
    • Valigia professionale
  • Mete di viaggio
    • Italia
      • Sud Italia e isole
  • Camping
    • Cucina camping
    • Relax camping
    • Survivor
  • Trasporti
    • Auto
      • Ricambi Auto
    • Moto
      • Protezione
  • Hotel & Co.
    • Vicino a…
      • Aeroporto
Home » Sud Italia e isole » Cartina Pompei – la mappa per visitare gli scavi

Cartina Pompei – la mappa per visitare gli scavi

Se stai organizzando la tua visita a Pompei e sai cercando la cartina degli scavi archeologici, qui trovi la migliore in circolazione disegnata e compilata direttamente dal Parco Archeologico di Pompei. Come vedremo è gratuita e liberamente scaricabile e stampabile per utilizzarla nella nostra visita e per programmare per tempo i percorsi da seguire. Con colori vivaci e simboli chiari è di facile consultazione e permette di godere pienamente delle bellezze delle antichità romane.

Cartina Pompei mappa per visitare gli scavi archeologici

Cartina Pompei:
organizza la tua visita con la mappa

I punti di forza della mappa:
1. Riconoscibilità immediata delle nove “Regio”, ovvero delle diverse aree in cui è suddivisa la città romana. E’ facile trovare le strade, i luoghi, le piazze e le singole ville da visitare;
2. Vie ed edifici iper dettagliati. E’ stato davvero fatto un ottimo lavoro da parte degli archeologi e dei cartografi;
3. BONUS: 4 itinerari pensati in base al tempo che abbiamo. Possiamo scegliere tra: Itinerario Verde da 2 h, Itinerario Rosso da 3 h, Itinerario giallo da 5 h e Itineario blu da 7 h.

Essendo un sito UNESCO unico nel suo genere, Pompei vede aumentare di anno in anno il numero di visitatori (quest’anno gli accessi saranno oltre i 3.500.000). Per questo risulta davvero utile poter consultare in anticipo la cartina di Pompei e farsi un’idea di cosa visitare e su che cosa merita soffermarsi.

Esiste anche la possibilità di pensare in anticipo al biglietto d’ingresso, soprattutto per saltare la coda all’ingresso ed evitare di dover perdere tempo sotto il sole e i turisti sudati! Ecco qui le migliori offerte di rivendite ufficiali:

Abbiamo tra l’altro dedicato proprio un post su “Come saltare la fila ed evitare la coda per l’ingresso a Pompei”.
Vale sicuramente la pena darci un occhio prima che i biglietti vadano a ruba! ? ?

Bene, una volta procurati i biglietti non ci resta che proseguire con la mappa…
Ora vedremo in dettaglio le diverse Regio in cui è suddivisa la Cartina Pompei. Per una area (chiamata Regio) troviamo l’elenco degli edifici presenti. Alcuni sono davvero d’importanza mondiale e presenti in tutti i libri di Storia dell’Arte!
Troviamo poi indicati anche altri punti di approfondimento o di servizio per il visitatore (entrata e uscita, info point, l’antiquarium, il bar, la libreria, gli allestimenti espositivi, mostre temporanee, i famosi calchi, servizi igienici e wc disabili, baby points, punti panoramici, area pic nic, area sosta, circumvesuviana, deposito bagagli…).

Una curiosità: Pompei è costellata di fontanelle di acqua potabile, un po’ come doveva apparire nell’antichità.

Cartina Pompei mappa Regio I e II

Quest’area è sicuramente tra le più importanti da visitare a Pompei. Basti osservare nella cartina la presenza imponente dell’anfiteteatro!

Cartina Pompei: “Regio I – La città commerciale”

1. Casa del Citarista   |   2. Casa di Casca Longus o dei Quadretti teatrali   |   3. Fullonica di Stephanus   |   4. Casa del Larario di Achille   |   5. Casa del Criptoportico   |   6. Casa dei Ceii   |   7. Casa del Menandro   |   8. Casa di Paquius Proculus   |   9. Casa dell’Efebo   |   10. Casa di Fabius Amandio   |   11. Casa del Sacerdos Amandus   |   12. Casa e Thermopolium di Vetutius Placidus   |   13. Casa del Frutteto dei Cubicoli Floreali   |   14. Caupona di Sotericus   |   15. Casa della Nave Europa   |   16. Orto dei Fuggiaschi

Cartina Pompei: “Regio II – La città nel verde”

1. Casa di Octavius Quartio   |   2. Casa della Venere in Conchiglia   |   3. Praedia di Giulia Felice   |   4. Foro Boario   |   5. Anfiteatro   |   6. Palestra Grande   |   7. Casa del Triclinio all’aperto o estivo   |   8. Casa del Giardino di Ercole   |   9. Porta Nocera e cinta muraria   |   10. Necropoli di Porta Nocera (Suburbio meridionale)

Cartina Pompei mappa Regio III e IV

Come possiamo vedere dal dettaglio qui sopra le Regio III e IV sono ancora da scavare! Chissà quali sorprese ci attenderanno…
Il bello di Pomei è infatti che è un cantiere archeologico a cielo aperto. C’è comunque la possibilità di visitare qualche edificio.

Cartina Pompei: “Regio III – La città sepolta”

1. Casa di Trebio Valente   |   2. Schola Armaturarum   |   3. Casa del Moralista   |   4. Porta Nola e cinta muraria   |   5. Necropoli di Porta Nola (Suburbio orientale)

“Regio IV”

Area ancora da scavare

Mappa turistica di Pompei Regio V e VI

Cartina Pompei: “Regio V – La città da scoprire”

1. Caserma dei Gladiatori   |   2. Casa di Marco Lucrezio Frontone   |   3. Casa delle Nozze d’Argento   |   4. Casa di Cecilio Giocondo   |   5. Necropoli di Porta Vesuvio (Suburbio settentrionale)

Cartina Pompei: “Regio VI – La città aristocratica”

1. Casa del Fauno   |   2. Casa dell’Ancora   |   3. Casa della Fontana Piccola   |   4. Casa del Poeta Tragico   |   5. Thermopolium, VI 8, 10-13   |   6. Casa di Pansa   |   7. Casa del Forno   |   8. Casa di Sallustio   |   9. Casa di Adone Ferito   |   10. Casa dei Dioscuri   |   11. Casa dei Vettii
12. Casa degli Amorini Dorati   |   13. Casa dell’Ara Massima   |   14. Castellum Aquae   |   15. Casa del Principe di Napoli   |   16. Porta Ercolano e cinta muraria   |   17. Necropoli di Porta Ercolano (Suburbio nord-occidentale)   |   18. Villa di Diomede (Suburbio nord-occidentale)
19. Villa dei Misteri (Suburbio nord-occidentale)

Mappa Pompei Regio VII e VIII

Cartina Pompei: “Regio VII – La città pubblica”

1. Terme Suburbane (Suburbio)   |   2. Porta Marina e cinta muraria   |   3. Casa del Marinaio   |   4a. Casa di Trittolemo   |   4b. Casa di Romolo e Remo   |   5. Santuario di Apollo   |   6a. Foro   |   6b. Mensa Ponderaria   |   7. Granai del Foro   |   8. Tempio di Giove   |   9. Archi Onorari   |   10. Terme del Foro   |   11. Tempio della Fortuna Augusta   |   12. Macellum   |   13. Santuario dei Lari Pubblici   |   14. Tempio del Genius Augusti (cd. Tempio di Vespasiano)   |   15. Portico della Concordia Augusta (Edificio di Eumachia)   |   16. Terme Stabiane   |   17. Casa di Sirico   |   18. Lupanare   |   19. Casa dell’Orso Ferito   |   20. Panificio di Popidio Prisco   |   21. Casa della Caccia Antica   |   22. Casa di Marco Fabio Rufo (Insula occidentalis)

Cartina Pompei: “Regio VIII – La città sacra e la città profana”

1. Santuario di Venere   |   2. Basilica   |   3. Comitium ed Edifici Municipali   |   4. Casa di Championnet   |   5 Casa dei Mosaici Geometrici   |   6. Terme Private (“Palestra degli Iuvenes”)   |   7. Casa delle Pareti Rosse   |   8. Foro Triangolare e Palestra Sannitica   |   9. Tempio Dorico – Santuario di Atena ed Eracle   |   10. Teatro Grande   |   11. Quadriportico dei teatri o Caserma dei Gladiatori   |   12. Teatro Piccolo – Odeion   |   13. Tempio di Esculapio o cd. di Giove Meilichio   |   14. Tempio di Iside   |   15. Casa dei Cornelii   |   16. Casa del Cinghiale   |   17. Casa della Regina Carolina   |   18. Villa Imperiale   |   19. Antiquarium

Pompei cartina mappa Regio IX

Cartina Pompei: “Regio IX – La città che non ti aspetti”

1. Casa di Marco Lucrezio sulla Via Stabiana   |   2. Terme Centrali   |   3. Casa di Obellio Firmo   |   4. Casa dei Pigmei   |   5. Casa degli Epidii   |   6. Thermopolium di Asellina   |   7. Insula dei Casti Amanti   |   8. Casa di Giulio Polibio

Mappa con strada Pompei colonne

Ricerca in ordine alfabetico dei luoghi e dei monumenti

Questo è un utilissimo strumento che facilita la consultazione della cartina di Pompei.

Come si consulta:
Mettiamo di voler visitare la famosa “Casa del Fauno”
1. Sotto la lettera “F” cerchiamo per l’appunto la parola chiave “Fauno”
2. Ci appare la voce: 10. FAUNO (Casa del F.) R. VI
l’indirizzo si legge come “Casa del Fauno nella Regio VI contrassegnato in mappa dal numero 10”

A-
ACHILLE (Casa del Larario di A.) R. I, 4. ADONE (Casa di A. ferito) R. VI, 9. AMANTI (Insula dei Casti A.) R. IX, 7. AMORINI (Casa degli A. Dorati) R. VI, 12. ANCORA (Casa dell’A.) R. VI, 2. ANFITEATRO R. II, 5. ANTICA (Casa della Caccia A.) R. VII, 21. ANTIQUARIUM R. VIII, 19. APERTO (Casa del Triclinio all’a. o estivo) R. II, 7. APOLLO Santuario di A. R. VII, 4. AQUAE (Castellum A.) R. VI, 14. ARA (Casa dell’A. Massima) R. VI, 13. ARCHI (A. onorari) R. VII, 9. ARGENTO (Casa delle Nozze d’A.) R. V, 3. ATENA (Tempio Dorico – Santuario di A. ed Eracle) R. VIII, 9. AUGUSTA Portico della Concordia A. (Edificio di Eumachia) R. VII, 15. Tempio della Fortuna A. R. VII, 11. AUGUSTI Tempio del Genius A. (Tempio di Vespasiano) R. VII, 14.

B-
BASILICA R. VIII, 2. BOARIO (Foro B.) R. II, 4.

C-
CACCIA (Casa della C. Antica) R. VII, 21. CASCA (Casa di C. Longus o dei Quadretti teatrali) R. I, 2. CASERMA C. dei Gladiatori R. V, 1. Quadriportico dei teatri o C. dei Gladiatori R. VIII, 11. CASTELLUM (C. Aquae) R. VI, 14. CASTI (Insula dei C. Amanti) R. IX, 7. CAUPONA (C. di Sotericus) R. I, 14. CECILIO (Casa di
C. Giocondo) R. V, 4. CEII (Casa dei C.) R. I, 6. CENTRALI (Terme C.) R. IX, 2. CHAMPIONNET (Casa di C.) R. VIII, 4. CINGHIALE (Casa del C.) R. VIII, 16. CITARISTA (Casa del C.) R. I, 1. COMITIUM (C. ed edifici municipali) R. VIII, 3. CONCHIGLIA (Casa della Venere in C.) R. II, 2. CONCORDIA Portico della C. Augusta (Edificio di Eumachia) R. VII, 15. CORNELII (Casa dei C.) R. VIII, 15. CRIPTOPORTICO (Casa del C.) R. I, 5. CUBICOLI (Casa del Frutteto o dei C. Floreali) R. I, 13.

D-
DIOMEDE Villa di D.) R. VI SUBURBIO NORD-OCCIDENTALE, 18. DIOSCURI (Casa dei D.) R. VI, 10. DORATI (Casa degli Amorini D.) R. VI, 12. DORICO (Tempio D.- Santuario di Atena ed Eracle) R. VIII, 9.

E-
EFEBO (Casa dell’E.) R. I, 9. EPIDII (Casa degli E.) R. IX, 5. ERACLE (Tempio Dorico – Santuario di Atena ed E.) R. VIII, 9. ERCOLANO Necropoli di Porta E. R. VI SUBURBIO NORD-OCCIDENTALE, 17. Porta E. e cinta muraria R. VI, 16. ERCOLE (Casa del Giardino di E.) R. II, 8. ESCULAPIO (Tempio di E. o cd. di Giove Meilichio) R. VIII, 13. ESTIVO (Casa del Triclinio all’aperto o e.) R. II, 7. EUMACHIA Portico della Concordia Augusta (Edificio di E.) R. VII, 15. EUROPA (Casa della Nave E.) R. I, 15.

F-
FABIO (Casa di Marco F. Rufo) R. VII, 22. FABIUS (Casa di F. Amandio) R. I, 10. FAUNO (Casa del F.) R. VI, 1. FELICE (Praedia di Giulia F.) R. II, 3. FERITO (Casa di Adone F.) R. VI, 9. FIRMO (Casa di Obellio F.) R. IX, 3. FLOREALI (Casa del Frutteto o dei Cubicoli F.) R. I, 13. FONTANA (Casa della F. Piccola) R. VI, 3. FORNO (Casa del F.) R. VI, 7. FORO R. VII, 6a. F. Boario R. II, 4. F. Triangolare R. VIII, 8. Granai del F. R. VII, 7. Terme del F. R. VII, 10. FORTUNA (Tempio della
F. Augusta) R. VII, 11. FRONTONE (Casa di Marco Lucrezio F.) R. V, 2. FRUTTETO (Casa del F. o dei Cubicoli Floreali) R. I, 13. FUGGIASCHI (Orto dei F.) R. I, 16. FULLONICA (F. di Stephanus) R. I, 3.

G-
GENIUS Tempio del G. Augusti (cd. Tempio di Vespasiano) R. VII, 14. GEOMETRICI (Casa dei Mosaici G.) R. VIII, 5. GIARDINO (Casa del G. di Ercole) R. II, 8. GIOCONDO (Casa di Cecilio G.) R. V, 4. GIOVE Tempio di Esculapio o cd. di G. Meilichio R. VIII, 13. Tempio di G. R. VII, 8. GIULIA (Praedia di G. Felice) R. II, 3. GIULIO (Casa di G. Polibio) R. IX, 8. GLADIATORI Caserma dei G. R. V, 1. Quadriportico dei teatri o Caserma dei G. R. VIII, 11. GRANAI (G. del Foro) R. VII, 7. GRANDE Palestra G. R. II, 6. Teatro G. R. VIII, 10.

I.
INSULA (I. dei Casti Amanti) R. IX, 7. ISIDE (Tempio di I.) R. VIII, 14.

L.
LARARIO (Casa del L. di Achille) R. I, 4. LARI (Santuario dei L. Pubblici) R. VII, 13. LONGUS (Casa di Casca L. o dei Quadretti teatrali) R. I, 2. LUCREZIO Casa di Marco L. Frontone R. V, 2. Casa di Marco L. sulla via Stabiana R. IX, 1. LUPANARE R. VII, 18.

M-
MACELLUM R. VII, 12. MARCO Casa di M. Fabio Rufo R. VII, 22. Casa di M. Lucrezio Frontone R. V, 2. Casa di M. Lucrezio sulla via Stabiana R. IX, 1. MARINAIO (Casa del M.) R. VII, 3. MARINA (Porta M. e cinta muraria) R. VII, 2. MASSIMA (Casa dell’Ara M.) R. VI, 13. MEILICHIO (Tempio di Esculapio o cd. di Giove M.) R. VIII, 13. MENANDRO (Casa del M.) R. I, 7. MENSA (M. Ponderaria) R. VII, 6b. MISTERI (Villa dei M.) R. VI SUBURBIO NORD-OCCIDENTALE, 19. MORALISTA
(Casa del M.) R. III, 3. MOSAICI (Casa dei M. Geometrici) R. VIII, 5.

N-
NAPOLI (Casa del Principe di N.) R. VI, 15. NAVE (Casa della N. Europa) R. I, 15. NECROPOLI N. di Porta Ercolano R. VI SUBURBIO NORD-OCCIDENTALE, 17. N. di Porta Nocera R. II SUBURBIO MERIDIONALE, 10. N. di Porta Nola R. III SUBURBIO ORIENTALE 5. N. di Porta Vesuvio R. V SUBURBIO SETTENTRIONALE, 5. NOCERA Necropoli di Porta N. R. II SUBURBIO MERIDIONALE, 10. Porta N. e cinta muraria R. II, 9. NOLA Necropoli di Porta N. R. III SUBURBIO ORIENTALE, 5. Porta N. e cinta muraria R. III, 4. NOZZE (Casa delle N. d’Argento) R. V, 3.

O-
OBELLIO (Casa di O. Firmo) R. IX, 3. OCTAVIUS (Casa di O. Quartio) R. II, 1. ODEION (Teatro Piccolo – O.) R. VIII, 12. ORSO (Casa dell’O. Ferito) R. VII, 19. ORTO (O. dei Fuggiaschi) R. I, 16.

P-
PALESTRA P. degli Iuvenes R. VIII, 6. P. Grande R. II, 6. P. Sannitica R. VIII, 8. PANIFICIO (P. di Popidio Prisco) R. VII, 20. PANSA (Casa di P.) R. VI, 7. PAQUIUS (Casa di P. Proculus) R. I, 8. PARETI (Casa delle p. rosse) R. VIII, 7. PICCOLA (Casa della Fontana P.) R. VI, 3. PICCOLO (Teatro P. – Odeion) R. VIII, 12. PIGMEI (Casa dei P.) R. IX, 4. PLACIDUS (Casa e Thermopolium di Vetutius P.) R. I, 12. POETA (Casa del P. Tragico) R. VI, 4. POLIBIO (Casa di Giulio P.) R. IX, 8. PONDERARIA (Mensa P.) R. VII, 6b. POPIDIO (Panificio di P. Prisco) R. VII, 20. PORTA Necropoli di P. Ercolano R. VI SUBURBIO NORD-OCCIDENTALE, 17. Necropoli di P. Nocera R. II SUBURBIO MERIDIONALE, 10. Necropoli di P. Nola R. III SUBURBIO ORIENTALE, 5. Necropoli di P. Vesuvio R. V SUBURBIO SETTENTRIONALE, 5. P. Ercolano e cinta muraria R. VI, 16. P. Marina e cinta muraria R. VII, 2. P. Nocera e cinta muraria R. II, 9. P. Nola e cinta muraria R. III, 4. PORTICO P. della Concordia Augusta (Edificio di Eumachia) R. VII, 15. PRAEDIA (P. di Giulia Felice) R. II, 3. PRINCIPE (Casa del P. di Napoli) R. VI, 15. PRISCO
(Panificio di Popidio P.) R. VII, 20. PROCULUS (Casa di Paquius P.) R. I, 8. PUBBLICI (Santuario dei Lari P.) R. VII, 13.

Q-
QUADRETTI (Casa di Casca Longus o dei Q. teatrali) R. I, 2. QUADRIPORTICO (Q. dei teatri o Caserma dei Gladiatori) R. VIII, 11. QUARTIO (Casa di Octavius Q.) R. II, 1.

R-
REGINA (Casa della R. Carolina) R. VIII, 17. ROMOLO (Casa di R. e Remo) R. VII, 4b. ROSSE (Casa delle pareti r.) R. VIII, 7.

S-
SACERDOS (Casa del S. Amandus) R. I, 11. SALLUSTIO (Casa di S.) R. VI, 8. SANNITICA (Palestra S.) R. VIII, 8. SANTUARIO S. di Apollo R. VII, 5. S. di Venere R. VIII, 1. Tempio Dorico – S. di Atena ed Eracle R. VIII, 9. S. dei Lari Pubblici R. VII, 13. SCHOLA (S. Armaturarum) R. III, 2. SIRICO (Casa di S.) R. VII, 17. STABIANA (Casa di Marco Lucrezio sulla via S.) R. IX, 1. STABIANE (Terme S.) R. VII, 16. STEPHANUS (Fullonica di S.) R. I, 3. SUBURBANE (Terme S.) R. VII SUBURBIO, 1.

T-
TEATRALI (Casa di Casca Longus o dei Quadretti t.) R. I, 2. TEATRI (Quadriportico dei t. o Caserma dei Gladiatori) R. VIII, 11. TEATRO T. Grande R. VIII, 10. T. Piccolo – Odeion R. VIII, 12. TEMPIO T. del Genius Augusti (cd. Tempio di Vespasiano) R. VII, 14. T. della Fortuna Augusta R. VII, 11. T. di Esculapio o cd. di Giove Meilichio R. VIII, 13. T. di Giove R. VII, 8. T. di Iside R. VIII, 14. T. Dorico – Santuario di Atena ed Eracle R. VIII, 9. TERME T. Centrali R. IX, 2. T. del Foro R. VII, 10. T. Stabiane R. VII, 16. T. Suburbane R. VII SUBURBIO, 1. THERMOPOLIUM R. VI, 5. Casa e T. di Vetutius Placidus R. I, 12. T. di Asellina R. IX, 6. TRAGICO (Casa del Poeta T.) R. VI, 4. TREBIO (Casa di T. Valente) R. III, 1. TRIANGOLARE (Foro T.) R. VIII, 8. TRICLINIO (Casa del T. all’aperto o estivo) R. II, 7. TRITTOLEMO (Casa di T.) R. VII, 4a.

V-
VALENTE (Casa di Trebio V.) R. III, 1. VENERE Casa della V. in Conchiglia R. II, 2. Santuario di V. R. VIII, 1. VESPASIANO Tempio del Genius Augusti (cd. Tempio di V.) R. VII, 14. VESUVIO (Necropoli di Porta V.) R. V SUBURBIO SETTENTRIONALE, 5. VETTII (Casa dei V.) R. VI, 11. VETUTIUS (Casa e Thermopolium di V. Placidus) R. I, 12. VILLA V. dei Misteri R. VI SUBURBIO NORD-OCCIDENTALE, 19. V. di Diomede R. VI SUBURBIO NORD-OCCIDENTALE, 18. V. Imperiale R. VIII, 18.

Puoi fare il download gratuito della Cartina Pompei qui.
Troverai queste ed altre utili informazioni.

Le migliori pubblicazioni per approfondire Pompei e le sue bellezze

Napoli, Pompei e la Costiera Amalfitana
Napoli, Pompei e la Costiera Amalfitana
  • Bonetto, Cristian (Author)
*Disponibilità e Prezzo*
I tre giorni di Pompei: 23-25 ottobre 79 d. C. Ora per ora, la più grande tragedia dell'antichità
I tre giorni di Pompei: 23-25 ottobre 79 d. C. Ora per ora, la più grande tragedia dell'antichità
  • Angela, Alberto (Author)
*Disponibilità e Prezzo*
Offerta
Pompei. 79 d.C. Venti ore alla catastrofe
Pompei. 79 d.C. Venti ore alla catastrofe
  • Harris, Robert (Author)
*Disponibilità e Prezzo*
Offerta
Pompei è viva
Pompei è viva
  • Cantarella, Eva (Author)
*Disponibilità e Prezzo*

Categorie: Sud Italia e isole

Primary Sidebar

Le risorse per te di ViaggioBene

nome-foto Mete-di-viaggio nome-foto nome-foto

Hotel – Camere – B&B

Booking.com

Cerca nel blog

Articoli recenti

  • Quale Bicicletta Elettrica scegliere? Modelli, prezzo, caratteristiche
  • Materasso bambino per culla e lettino
  • Barbecue da campeggio senza fumo
  • Materasso bambino Babysom 60×120 cm
  • Lettino Cam portatile per bambini

© 2022 · Privacy Policy · Vietata la riproduzione, anche parziale, di immagini, testi o contenuti presenti sul sito ViaggioBene.com