“A Pompei possono entrare i cani?” è una delle domande più diffuse tra chi desidera visitare il Parco Archeologico di Pompei e ha un inseparabile amico a quattro zampe.
Infatti ci troviamo in un sito Unesco dove, letteralmente ad ogni passo, calpestiamo i resti della città romana e ci troviamo completamente immersi nelle stesse strade di un tempo.
Dall’altra parte è pur vero che l’area è a gran parte all’aperto e fruibile proprio come una vera città.
Quindi cosa fare?
Il famoso mosaico Cave canem “Attenti al cane” sul pavimento d’ingresso della Casa del Poeta Tragico, Pompei
Sì, a Pompei possono entrare i cani! (di medio-piccola taglia)
Alla domanda “A Pompei possono entrare i cani?” il regolamento ufficiale degli scavi archeologici ci viene incontro affermativamente ma con alcune restrizioni volte alla salvaguardia dei beni artistici conservati.
Ecco il passo originale che parla dei cani a Pompei:
Animali/Animals
– Nell’area archeologica non sono ammessi cani di grossa taglia.
Gli animali ammessi dovranno essere dotati di guinzaglio e tenuti in braccio all’interno degli edifici.
Si invita a non avvicinarsi ad animali incustoditi eventualmente presenti nell’area.
– Large dogs are not allowed to enter the archaeological area.
Animals can be brought in on leash and should be carried inside
buildings. Please do not approach stray animals within the site.
Naturalmente è necessaria mostrare particolare attenzione in modo da non arrecare disturbo ai numerosi turisti presenti e soprattutto alle rovine che ci sono state preservate attraverso i millenni.
Tra le raccomandazioni ne troviamo di valide sia per gli uomini che per i cani visitatori:
– È severamente vietato accedere alle aree delimitate da transenne e dissuasori, recare danno alle strutture e scrivere sui muri. Si raccomanda di prestare attenzione e di non avvicinarsi alle pareti affrescate e alle strutture archeologiche e architettoniche presenti nell’area.
Si invita a osservare un comportamento rispettoso, astenendosi da schiamazzi, dal disperdere i rifiuti anziché deporli negli appositi contenitori.
– It is forbidden to enter areas bounded by barriers and bollards, damage the structures and write on the walls. Please be careful and do not go too close to the frescoed walls and the archaeological and architectural structures in the area. Please behave respectfully, avoid making too much noise, leave litter in the appropriate containers.
Cerchiamo quindi di avere sempre un occhio di attenzione in modo che i nostri amici più curiosi non entrino nelle aree maggiormente delicate. Provvediamo infine a raccogliere e gettare negli appositi contenitori le loro deiezioni.
Un gesto di cortesia e rispetto verso gli altri visitatori e le bellezza artistiche di Pompei.
- 300 sacchetti per bisogni dei cani e dispenser con clip per guinzaglio
- Ciascun sacchetto misura 22,9 x 33,08 cm (larghezza x lunghezza)
- Anti-perdite per essere maneggiati in modo sicuro e igienico; la freccia indica l’apertura per un accesso rapido
- 20 rotoli con 15 sacchetti per rotolo; i sacchetti sono più spessi dei sacchetti standard da 20 per rotolo
- I rotoli sono di dimensioni standard per dispenser da guinzaglio e si estraggono rapidamente
Non solo a Pompei possono entrare i cani, ma anche…
Sfogliando il regolamento degli scavi di Pompei troviamo altre informazioni utili per una visita con i nostri cani:
Fontanelle anche per i cani
Vale la pena ricordare che all’interno dell’area archeologica sono presenti fontane pubbliche con acqua potabile!
Sono numerose e ne abbiamo contate una ventina ben distribuite.
Area picnic e ristoro/Picnic area and refreshments
– All’interno degli scavi è presente un’area ristoro nei pressi del Foro, e aree picnic presso Piazza Anfiteatro e Casina dell’Aquila. È permesso consumare bevande e cibo esclusivamente negli spazi indicati come aree picnic.
– Refreshments are available inside the archaeological site near the Forum, and there are picnic areas close to Piazza Anfiteatro and Casina dell’Aquila. Drinks and food can only be consumed in the places indicated as picnic areas.